Basta un tavolo, qualche colore, e il desiderio di condividere un tempo lento, fatto di ascolto e di immaginazione.
Se desideri creare un piccolo angolo dedicato all’arte, per i tuoi figli o anche solo per te, forse queste parole possono accompagnarti.
Un luogo tutto da vivere
Il laboratorio in casa non deve essere perfetto, ma accogliente.
Può essere un angolo del tavolo della cucina, uno scaffale dedicato o una scatola piena di materiali da aprire quando nasce la voglia di creare.
Una tovaglia cerata, un grembiule, barattoli recuperati, cartoncini…
Anche con poco si può fare tanto. L’essenziale è la cura con cui lo si prepara.
Cosa mettere a disposizione
- Acquarelli, tempere, pastelli a cera
- Carta da pacco, cartoncini, vecchie riviste
- Colla, forbici con la punta arrotondata
- Pennelli, spugne, cotton fioc
- Un contenitore per l’acqua e un panno per asciugare
I materiali semplici invitano alla libertà e alla sperimentazione.
Non c’è un “giusto” o uno “sbagliato” ogni gesto creativo ha valore.
Trovare un tempo lento
Non servono grandi progetti.
A volte bastano 30 minuti, insieme, senza distrazioni, per dipingere, incollare, raccontare.
Lascia che si sporchino, che esplorino, che si perdano nei colori.
In quel tempo condiviso, cresce anche la relazione.
Piccoli rituali quotidiani
Anche il riordino può far parte dell’esperienza:
lavare i pennelli, sistemare i disegni, scegliere dove appenderli.
Puoi creare una “piccola galleria di casa”: un muro dedicato, una corda con le mollette o semplicemente il frigorifero.
Da noi era la parete della cucina. Le piastrelle erano perfette: lisce, facili da pulire, ideali per attaccare i disegni con un po’ di nastro di carta.
Col tempo la parete si era tappezzata: un mosaico di colori, segni, piccoli racconti.
Ogni disegno restava lì finché non arrivava il momento giusto per lasciarlo andare.
Ogni opera raccontava un momento vissuto insieme.
Un invito
Prova a ritagliarti questo spazio, anche minuscolo.
Non si tratta solo di fare lavoretti, ma di costruire ricordi. Momenti di ascolto, di fiducia, di presenza.
L’arte in casa è un modo per dire: io ti vedo, il tuo mondo ha valore. Puoi esprimerlo, qui, con me.
A piccoli passi, ogni casa può diventare un piccolo atelier dell’anima.
Nessun commento:
Posta un commento