martedì 28 febbraio 2017

Famiglia di saltimbanchi


Pablo Picasso - Famiglia di saltimbanchi  - olio su tela  - 1905

Una mattina di primavera, tanti anni fa, camminavo per le strade di Parigi alla ricerca del  Museo Picasso.
(Si trova in Rue de Thorigny, 5 nel quartiere Le Marais.)

 Ritrovarmi di fronte alle sue opere è stata un'emozione difficile da raccontare! Ho potuto ammirare  più di tremila lavori, tra disegni, dipinti e ceramiche, che attraversano tutti i periodi della sua carriera artistica.
Alcuni di questi li  ho poi ritrovati anni dopo, nel 2013, durante la splendida retrospettiva a lui dedicata a Palazzo Reale,  a Milano.
Ma il primo incontro è avvenuto proprio lì, a Parigi, ed è rimasto impresso nel cuore.

Ho sempre amato i dipinti del periodo blu e rosa, come "Famiglia di saltimbanchi". 
 Le figure sono ambientate in un paesaggio spoglio, quasi irreale. I colori  - blu,  rosso, ocra,  - si mescolano con delicatezza, ma  è il rosa , in tutte le sfumature, a dominare la scena e l'atmosfera.

 Picasso trovò ispirazione  frequentando il  Circo Medrano,  a Montmartre.
Gran parte delle sue opere di quel periodo (1905/1906) raffigurano acrobati, giocolieri e saltimbanchi.
Sono figure sospese, fragili, poetiche. E forse, nel loro silenzio, Picasso ha saputo raccontare anche una parte nascosta di sé.






Nessun commento:

Posta un commento