lunedì 4 agosto 2025

Come dipingere una fragola ad acquarello 🍓 (Mini tutorial facile e veloce)


Oggi dipingiamo una fragola dolce e succosa! 🍓🎨




Ecco un nuovo mini tutorial ad acquarello per i bambini, facile, colorato e divertente!

Occorrente

Carta da acquarello oppure carta spessa

Acquarelli

1 matita

2 pennelli (piccolo e medio)

1 matita marrone

1 uniposca bianco o tempera bianca 

Acqua

Procedimento:

Disegna la sagoma della fragola (la sua forma ricorda un cuore).

Bagna la forma con acqua pulita.

Dipingi con un bel rosso.

Colora le foglie e il gambo con un verde brillante.

Lascia asciugare bene. 

Aggiungi i semini con  il marrone.

Fai i riflessi bianchi (usa uniposca o colore a tempera).


Ecco il disegno iniziale: 




Vuoi vedere il procedimento passo dopo passo?
Guarda il mio mini tutorial su youtube shorts:









giovedì 31 luglio 2025

Come creare un piccolo laboratorio artistico in casa




Non servono grandi spazi né materiali costosi.

Basta un tavolo, qualche colore, e il desiderio di condividere un tempo lento, fatto di ascolto e di immaginazione. 

Se desideri creare un piccolo angolo dedicato all’arte, per i tuoi figli o anche solo per te, forse queste parole possono accompagnarti.

Un luogo tutto da vivere

Il laboratorio in casa non deve essere perfetto, ma accogliente.

Può essere un angolo del tavolo della cucina, uno scaffale dedicato o una scatola piena di materiali da aprire quando nasce la voglia di creare. 

Una tovaglia cerata, un grembiule, barattoli recuperati, cartoncini…

Anche con poco si può fare tanto. L’essenziale è la cura con cui lo si prepara.

Cosa mettere a disposizione

- Acquarelli, tempere, pastelli a cera 

- Carta da pacco, cartoncini, vecchie riviste

- Colla, forbici con la punta arrotondata 

-  Pennelli, spugne, cotton fioc

- Un contenitore per l’acqua e un panno per asciugare 

I materiali semplici invitano alla libertà e alla sperimentazione.

Non c’è un “giusto” o uno “sbagliato” ogni gesto creativo ha valore.

Trovare un tempo lento

Non servono grandi progetti.

A volte bastano 30 minuti, insieme, senza distrazioni, per dipingere, incollare, raccontare.

Lascia che si sporchino,  che esplorino, che si perdano nei colori.

In quel tempo condiviso, cresce anche la relazione.

Piccoli rituali quotidiani 

Anche il riordino può far parte dell’esperienza:

lavare i pennelli, sistemare i disegni, scegliere dove appenderli.

Puoi creare una “piccola galleria di casa”: un muro dedicato, una corda con le mollette o semplicemente il frigorifero.

Da noi era la parete della cucina. Le piastrelle erano perfette: lisce, facili da pulire, ideali per attaccare i disegni con un po’ di nastro di carta.

Col tempo la parete si era tappezzata: un mosaico di colori, segni, piccoli racconti. 

Ogni disegno restava lì finché non arrivava il momento giusto per lasciarlo andare. 

Ogni opera raccontava un momento vissuto insieme. 


Un invito

Prova a ritagliarti questo spazio, anche minuscolo.

Non si tratta solo di fare lavoretti, ma di costruire ricordi. Momenti di ascolto, di fiducia, di presenza. 

L’arte in casa è un modo per dire: io ti vedo, il tuo mondo ha valore. Puoi esprimerlo, qui, con me. 

A piccoli passi, ogni casa può diventare un piccolo atelier dell’anima. 





 




domenica 27 luglio 2025

Una storia fatta di colori e silenzi

 🌿  A volte i cambiamenti arrivano piano. 

Non in un giorno solo.

Ma in tanti piccoli attimi messi insieme.

Nel tempo, tra gli impegni quotidiani,  le attese,  le  ore piene di pensieri.

Quando mio figlio era piccolo e la vita chiedeva tutta la mia presenza, restavo spesso sveglia, nelle notti  silenziose.

Prendevano forma idee, sogni, appunti scritti a mano, piccole poesie. 

In quei momenti di silenzio, mentre scrivevo per ascoltarmi, sentivo riaffiorare anche la pittura. 

Era  lì, già presente in me da sempre, e adesso stava bussando con più forza. 

Così, piano, piano, ho iniziato a costruire un progetto. 

Un’idea che unisse arte, ascolto, emozione.

Un modo gentile per stare con i bambini, in uno spazio di colori e libertà. 

Sono passati più di vent’anni ed ancora oggi sento la stessa gratitudine, quando vedo nascere un gesto autentico, una traccia imprevista, una piccola intuizione. 

Quando un bambino sperimenta, si ascolta, si esprime.

Quando l’arte diventa rifugio, gioco, possibilità.

Non ho scelto questa strada per fare qualcosa di speciale, ma per restare più vicina a ciò che sento vero. 

E ogni volta che creo uno spazio in cui qualcuno può esprimersi senza giudizio, mi ricordo perché ho iniziato. 

Daniela



mercoledì 23 luglio 2025

Perché l'arte fa bene ai bambini: i benefici del creare fin da piccoli

 A piccoli passi è uno spazio in cui raccolgo pensieri, esperienze e riflessioni sul potere dell'arte come gesto di cura,  soprattutto nei percorsi con i bambini. 

Oggi vorrei condividere con te il motivo per cui dipingere, disegnare, incollare, modellare non sono solo un gioco, ma un modo per crescere, scoprire, sperimentare.  

Stimolano la creatività e l'immaginazione 

Dipingere un sole verde o un cielo a pois non è un errore, ma un'esplorazione. Attraverso l'arte, i bambini imparano che esistono tanti modi per vedere e rappresentare il mondo.

Non c'è una soluzione giusta, solo libertà di  immaginare.

Aiutano a sviluppare la motricità fine

Tenere in mano un pennello, ritagliare, incollare, mescolare i colori: ogni gesto artistico aiuta a coordinare occhio e mano, migliora la precisione e rinforza abilità fondamentali anche per la scrittura  e  le attività quotidiane. 

Favoriscono l'espressione delle emozioni

A volte i bambini non riescono a spiegare a parole quello che provano. Ma un foglio bianco, un colore scelto istintivamente, una forma improvvisata possono diventare un vero e proprio linguaggio emotivo.

Creare permette di esprimere, trasformare, alleggerire.

Insegnano pazienza e concentrazione

L'arte richiede tempo: aspettare che il colore si asciughi, scegliere dove incollare un  frammento, seguire un procedimento passo dopo passo.

Attraverso queste semplici azioni, anche i più piccoli imparano a concentrarsi, a seguire un ritmo interno più calmo, a fare attenzione ai dettagli. 

Così, il semplice atto di creare si trasforma in un prezioso viaggio di crescita e scoperta. 

A piccoli passi,

Daniela





martedì 22 luglio 2025

Dipingiamo un ghiacciolo ad acquarello (per bambini)

Oggi ti propongo un'attività semplice e divertente: dipingiamo un ghiacciolo giallo - arancione, come se fosse ai gusti di limone e arancia. 🍋🍊



E' un progetto  semplice,  veloce e soprattutto personalizzabile: ogni bambino può  scegliere non solo i colori che ama di più, ma lasciarsi  ispirare dai gusti dei ghiaccioli preferiti!

Un'attività perfetta per rilassarsi,  divertirsi, stimolare la fantasia e la manualità fine. 

Ideale per un laboratorio estivo, un pomeriggio in casa o una giornata in campeggio.  

Come dipingere un ghiacciolo ad acquarello

Materiali: 

Carta d'acquarello o cartoncino spesso    

Acquarelli (scegli i colori che ami)

Matita e gomma

Pennello medio

Bicchiere d'acqua

Se vuoi, puoi rifinire i contorni con matite colorate.

Procedimento:

Disegna un ghiacciolo

Bagna la superficie con acqua pulita

Aggiungi i colori che preferisci,( io ho usato il giallo e l'arancione per un ghiacciolo  al limone e arancia) 🎨🖌️

Puoi usare anche la tecnica del sale per un effetto speciale!


Dipingi il bastoncino di marrone chiaro

Lascia asciugare bene.

Se vuoi, rifinisci i bordi con matite colorate. 

Idee extra: gioca con i gusti!

Per rendere l'attività ancora più divertente, chiedi ai bambini:

"Che gusto ha il tuo ghiacciolo?"

 Può essere un gusto vero o inventato! (Ghiacciolo al gusto di arcobaleno? 🌈 Di luna? 🌝 Di unicorno? 🦄)


Ecco il disegno iniziale:

 


Vuoi vedere il procedimento passo dopo passo?

Guarda il mio mini  tutorial su youtube shorts:  

https://www.youtube.com/shorts/Ol-zqQiby98

domenica 20 luglio 2025

Il barattolo della galassia: un universo di emozioni

 Quante volte ci si perde con il naso all’insù, affascinati dai misteri del cielo. 

"Dove finiscono le stelle?" "Cosa c'è oltre il blu?" Sono domande semplici, ma piene di meraviglia, curiosità, stupore.  

Così è nato il barattolo della galassia: una piccola creazione che racchiude l'incanto dello spazio. L'ho ideato con cura e, nei miei laboratori, ho avuto il piacere di realizzarlo insieme ai bambini. 

Cos'è?

E' un barattolo trasparente che custodisce un universo in miniatura. 

Ogni strato racconta un frammento di cielo: blu oltremare, magenta, azzurro, violetto...Tra i colori, il soffice cotone crea morbide nuvole galattiche, capaci di assorbire emozioni  e restituirle in forma di meraviglia. 

I bambini lo osservano con occhi pieni di stupore: un piccolo spazio che racchiude stelle, sogni e misteri. 

Perché funziona?

Perché stimola la fantasia e invita alla contemplazione e trasforma materiali semplici in qualcosa di straordinario. Guardarlo ha un effetto rilassante, quasi meditativo.

E' molto interessante utilizzarlo come punto di partenza per una storia:

"Quale pianeta vorresti visitare oggi?" Cosa sogna una stella che cade?" "Chi vive in questa galassia luccicante?"

Come si fa?

1 - Prendi un barattolo di  vetro o plastica  con il tappo.

2 - Prepara 4 bicchieri di acqua colorata con tempera (blu oltremare, blu ciano, magenta, violetto).

3 - Sistema uno strato di cotone sul fondo del barattolo.

4 -Versa lentamente uno dei liquidi colorati sul primo strato di cotone.

5 - Aggiungi una spolverata di brillantini e qualche stellina.

6 - Continua con un altro strato di cotone, un altro colore, altri glitter...fino a riempire tutto il barattolo.

Cosa occorre?

1 barattolo di vetro con tappo

Cotone idrofilo

Colori a tempera

4 bicchieri d'acqua

Brillantini e stelline


Un piccolo consiglio

Lascia che il bambino scelga l'ordine dei colori, versi lui stesso l'acqua, aggiunga le stelle dove vuole.

Ogni barattolo sarà diverso, unico, come il suo piccolo autore.

Vuoi vedere il video passo dopo passo?

Guarda il mio tutorial su youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=d9IUepbgjlE&ab_channel=DanielaFavaArt




 

Il barattolo della calma: piccole magie per grandi emozioni

 Ci sono giorni in cui le emozioni si affollano come tempeste. Nel cuore dei più sensibili,  tutto si amplifica: a volte basta un "no" , una paura, una frustrazione...e ci si sente travolti.

Nei miei laboratori ho visto come l'arte, anche nei suoi gesti più semplici, possa diventare uno strumento potente per ritrovare calma e centratura.

Uno di questi strumenti è proprio il barattolo della calma.

Lo conosci?

E' un barattolo trasparente riempito con acqua, colla glitterata e brillantini.

Quando lo scuoti, i glitter turbinano come i pensieri confusi, poi piano, piano,  iniziano a scendere e insieme a loro...il respiro si calma. 

I bambini lo chiamano "il barattolo magico", perché dà forma a qualcosa di invisibile.

Perché funziona?

Il bambino si perde nel lento fluire dei glitter, trovando un riflesso delle proprie emozioni:  rabbia, tristezza, confusione.

E attraverso questo semplice  gesto, impara anche a concedere tempo e spazio ai propri sentimenti.

 Come si usa?

Semplicemente si agita il barattolo: i brillantini danzano per poi posarsi lentamente sul fondo. Quel  movimento silenzioso ha un effetto quasi ipnotico.

Il  bambino osserva... e si calma.

Possiamo invitarlo a respirare piano, stargli accanto, senza fretta. 
A volte basta questo:  un piccolo spazio per rallentare. 

Cosa serve:   

Un barattolo (vetro o  plastica) con tappo, 

brillantini, 

colla trasparente, 

colori a tempera, acquarelli o colorante alimentare.


Vuoi  vedere come realizzarlo  passo dopo passo? Guarda il mio video su Youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=lakG9ELeCN0&ab_channel=DanielaFavaArt



Se ti è piaciuto creare questo barattolo, nel prossimo articolo ti porto ancora più lontano…tra stelle, nuvole e colori: arriva il barattolo della galassia! 🌟 🪐🌌🌠